Il primo portale per le associazioni sportive nell’Alto Garda –



Articolo Pubblicato da Alto Garda Sport
Campionato Italiano Windsurfer 2025: le sfide a Torbole

Tempo di lettura stimato: ( Numero parole: )

NOME CATEGORIA: News

Campionato Italiano Windsurfer 2025: le sfide a Torbole

Torbole sul Garda – 7 giugno 2025

Sotto il sole e le brezze sempre imprevedibili del Garda Trentino, il 51° Campionato Italiano Windsurfer entra nel vivo presso il Circolo Surf Torbole, confermando l’altissimo livello tecnico e sportivo dell’edizione 2025. Dopo l’interruzione della Marathon Race giovedì a causa del maltempo, le regate valide sono iniziate venerdì 6 giugno, con quattro prove di Course Race disputate in condizioni di vento leggero ma stabile sui 7-8 nodi. I 74 partecipanti, suddivisi in due batterie – la prima con donne, leggeri e medi, la seconda con medio-pesanti e pesanti – hanno affrontato la giornata con concentrazione e determinazione.

Le classifiche provvisorie al termine della prima giornata lasciavano già intravedere alcune tendenze interessanti, pur con distacchi minimi. Tra i leggeri, l’australiano Tim Gourlay guidava la classifica, seguito dall’italiano Andrea Marchesi, primo tra gli azzurri, e dal giovane Luca Del Gatto, terzo assoluto e primo Under 17. Nei medio-leggeri dominava Alessandro Torzoni, appena nominato presidente della Classe Windsurfer Italiana, con buon margine su Giulio Scarselli.

Tra i medio-pesanti era in testa Fabio Balini, veterano e pioniere del windsurf italiano, seguito da Andrea Gratani. Nella categoria pesanti spiccava il francese Frederic Torelli Bonneau, con Giuseppe Barone in seconda posizione, pronto a dare battaglia per il titolo nazionale. In campo femminile, era Bruna Ferracane a guidare il gruppo, seguita dalla giovane Benedetta Barone, prima Under 17.

Il sabato, 7 giugno, ha visto una netta evoluzione delle condizioni: la giornata si è aperta con un vento leggero da sud, ideale per una spettacolare gara di freestyle svoltasi a pochi metri dalla riva, tra gli applausi di regatanti e spettatori. A vincere è stato Alberto Congiu, davanti a Nicola Spadea e Andrea Papa.

Con il vento in graduale rinforzo fino a stabilizzarsi tra i 10 e i 14 nodi, sono state completate altre quattro prove di course race, portando il totale a otto regate disputate. Questo ha permesso di applicare i due scarti previsti dal regolamento (uno dopo la quinta e uno dopo l’ottava prova), rendendo la classifica ancora più chiara… e in certi casi, più serrata.

Tra le donne si conferma al comando Bruna Ferracane, seguita da Benedetta Barone (prima Under 19) e da Manuela Arcidiacono. Nei pesanti continua il predominio internazionale, con Torelli Bonneau, Matty Whitnall (Australia) e Juha Blinnikka (Finlandia) ai primi tre posti; Giuseppe Barone, primo italiano, è quarto assoluto e ancora in corsa per il titolo tricolore.

Grande equilibrio tra i medio-pesanti, dove Andrea Gratani è passato al comando con soli due punti di vantaggio su Gianpaolo Fantozzi. Nei medio-leggeri, Torzoni mantiene saldamente la leadership, mentre Nicola Spadea e Giulio Scarselli inseguono. Tra i leggeri, Gourlay ha rafforzato il suo vantaggio, ma Andrea Marchesi e Andrea Del Gatto sono ancora in piena lotta per il titolo italiano.

Oltre alla competizione in acqua, non è mancato lo spirito di convivialità tipico della Classe Windsurfer: venerdì sera si è svolta la tradizionale cena sociale sul prato del Circolo, mentre per sabato è in programma la cena di gala, ulteriore momento per rafforzare i legami tra le generazioni di windsurfisti che da oltre mezzo secolo si ritrovano all’insegna di passione, sport e amicizia.

Il programma prevede per domenica 8 giugno la giornata conclusiva, con prima possibile partenza alle ore 11:00. Si attendono ulteriori regate decisive che decreteranno i campioni italiani 2025. Alcune categorie sembrano già delineate, ma in altre si preannuncia una domenica di fuoco, con la tensione e l’adrenalina che solo la tavola lunga Windsurfer può regalare.

ADV by ALTOGARDASPORT

ADV by ALTOGARDASPORT